Come scegliere il perfetto sartiame: una guida completa

How to choose the perfect running rigging: a comprehensive guide

Il running rigging è una componente fondamentale di ogni barca a vela, poiché consente ai velisti di controllare le vele in modo efficiente. A differenza dello standing rigging, che resta fisso e sostiene l’albero, il running rigging comprende tutte le cime dinamiche che regoli durante la navigazione, come drizze, scotte e terzaroli. Scegliere le cime giuste non è solo una questione di prestazioni—è una questione di sicurezza e facilità d’uso.

Capire la differenza tra running rigging e standing rigging

Prima di entrare nei dettagli, è utile chiarire la differenza tra running rigging e standing rigging.
Il running rigging comprende tutte le cime che servono a regolare le vele e le parti mobili della barca.
Devono essere flessibili, resistenti e ottimizzate per un uso frequente. Lo standing rigging, invece, ha una funzione strutturale.
Sostiene l’albero e altre componenti fisse, senza bisogno di regolazioni costanti. Questa distinzione spiega perché la scelta del giusto running rigging è così importante: influenza direttamente le prestazioni e il comfort in navigazione.

----- 👀 Uno sguardo sottocoperta…
Mentre leggi di manutenzione e problemi comuni a bordo, perché non dare un’occhiata alla community Easysea? È uno spazio gratuito creato per velisti come te—dove affrontiamo problemi reali, ci scambiamo soluzioni intelligenti e condividiamo storie di vita in mare. All’interno troverai:
⚓ Problems & Solutions – risposte da chi c’è già passato.
🧰 Logbook e manutenzione – scopri come gli altri mantengono la propria barca.
🌊 Easy Chat – chiacchiera, fai domande e resta aggiornato. 👉 Curioso? Sali a bordo.
È gratis.

Qual è la cima migliore per il running rigging?

Quando si parla di running rigging, non tutte le cime sono uguali.
Il materiale scelto influisce notevolmente su prestazioni e durata. Ecco le opzioni più comuni:
Poliestere: scelta versatile, resistente ai raggi UV e all’abrasione. Perfetta per scotte e cime multiuso.
Dyneema: notoriamente resistente e con bassissimo allungamento, ideale per drizze e carichi elevati. Leggero e stabile anche in condizioni estreme.
Nylon: ottimo per cime da ormeggio grazie alla sua elasticità, ma meno adatto al running rigging, dove l’allungamento riduce la precisione. In generale, poliestere e Dyneema sono le scelte più comuni per il rigging in navigazione.

Come scegliere il diametro giusto per le cime

Il diametro delle cime dipende dalle dimensioni della tua barca e dall’uso specifico. Ecco una guida orientativa:
- Barche piccole (meno di 30 piedi): cime da 6 a 10 mm.
- Barche medie (30-45 piedi): cime da 10 a 14 mm.
- Imbarcazioni grandi (oltre 45 piedi): cime da 14 mm o più.
Cime più spesse sono più maneggevoli ma anche più pesanti e costose. Quelle troppo sottili, invece, potrebbero non sopportare i carichi richiesti.
Misura con attenzione e, in caso di dubbio, consulta un professionista.

Come scegliere le cime giuste per ogni applicazione

Per le scotte del fiocco

Le scotte del fiocco devono essere morbide al tatto ma abbastanza robuste da sopportare una tensione costante. Le cime a doppia treccia in poliestere sono ideali, poiché uniscono resistenza e flessibilità. Inoltre, offrono una buona presa e riducono l’affaticamento delle mani.

Per le drizze

Le drizze richiedono cime con pochissimo allungamento, per mantenere la forma ottimale delle vele. Il Dyneema è perfetto, grazie alla sua elasticità quasi nulla. Scegli cime con calza in poliestere per aumentare la resistenza all’abrasione.

Per i terzaroli

I terzaroli devono essere resistenti e tollerare bene l’abrasione, poiché subiscono attrito attraverso bozzelli e strozzascotte. Scegli cime con diametri medi—tra 8 e 12 mm per la maggior parte delle barche—e con materiali a basso allungamento, così da mantenere la vela ben ferma anche in condizioni ventose.

Come prolungare la vita del tuo running rigging

Il running rigging è un investimento e, con la giusta cura, può durare a lungo.
Ecco alcuni consigli utili:
- Ispeziona regolarmente: controlla sfilacciamenti, danni da UV o usura localizzata.
- Usa protezioni anti-sfregamento: proteggono le cime nei punti di maggiore attrito (strozzascotte, bozzelli, ecc.).
- Rifinisci bene le estremità: bruciale o frapponi impiombature per evitare che si sfilaccino.
- Conserva con cura: lava, asciuga e riponi le cime in un luogo ombreggiato e asciutto quando non in uso, per prevenire muffe e danni da sole.

Domande frequenti sul running rigging

Che diametro dovrei usare per il running rigging?

Dipende dalle dimensioni della barca e dall’uso specifico della cima. Consulta la guida sopra per un’indicazione generale.

Qual è la cima migliore per le drizze?

Il Dyneema è la scelta preferita per la sua elevata resistenza e basso allungamento, che mantengono la vela in forma.

Quale cima è più adatta per le scotte del fiocco?

Le cime a doppia treccia in poliestere offrono il miglior equilibrio tra durata e maneggevolezza.

Qual è la differenza tra running rigging e standing rigging?

Il running rigging è regolabile e serve a controllare le vele, mentre lo standing rigging è fisso e sostiene la struttura dell’imbarcazione (come l’albero).

Conclusione: la chiave per navigare meglio

Scegliere il giusto running rigging non è solo una questione tecnica: è un’occasione per migliorare l’esperienza di navigazione.
Con le cime giuste, manovrare sarà più fluido, le prestazioni migliori, e potrai contare sulla tua attrezzatura in ogni momento.
Prenditi il tempo per scegliere con attenzione—la tua prossima uscita in mare sarà ancora più piacevole.

Sul nostro blog trovi anche un consiglio utile su come far passare le drizze all’interno dell’albero.

Scopri di più

Boat fenders: practical guide to choosing the right sizes
Sailboat winch handle selection: choosing the right tool for smooth sailing

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.