Parabordi per barche: guida pratica per scegliere le giuste misure

Boat fenders: practical guide to choosing the right sizes

Quando si tratta di proteggere la tua barca, scegliere la giusta dimensione dei parabordi è fondamentale. I parabordi, o “fender”, forniscono un’ammortizzazione essenziale per evitare danni alla barca durante l’ormeggio. Questa guida ti spiega le diverse dimensioni disponibili e ti aiuta a scegliere quella più adatta alla tua imbarcazione.

----- 👀 Uno sguardo sottocoperta…
Mentre leggi di manutenzione e problemi comuni a bordo, perché non dare un’occhiata alla community Easysea? È uno spazio gratuito pensato per velisti come te, dove si parla di problemi reali, si condividono soluzioni intelligenti e storie di vita in mare. All’interno troverai:
⚓ Problems & Solutions – risposte da chi c’è già passato.
🧰 Logbook e manutenzione – scopri cosa fanno gli altri per tenere in forma la loro barca.
🌊 Easy Chat – per fare domande, condividere esperienze e restare aggiornati. 👉 Curioso? Sali a bordo e unisciti a noi.
È gratis.

A cosa servono i parabordi?

I parabordi, noti anche come “fender”, sono dispositivi di protezione utilizzati per proteggere i fianchi della barca durante l’ormeggio o l’attracco. Agiscono come cuscinetti tra la barca e il molo (o altre barche), assorbendo l’urto e prevenendo graffi, ammaccature e danni strutturali.

Sono generalmente realizzati in materiali resistenti come PVC o gomma, e disponibili in varie forme e dimensioni per adattarsi a diverse imbarcazioni e situazioni di ormeggio. Sono fondamentali sia per barche da diporto sia per imbarcazioni di grandi dimensioni.

Come scegliere la giusta dimensione dei parabordi?

Scegliere la giusta dimensione è essenziale per una protezione efficace. Ecco cosa considerare:

1. Dimensioni della barca: barche più grandi richiedono parabordi più grandi.
2. Condizioni di ormeggio: se ormeggi in porti esposti al vento o in presenza di traffico, potresti aver bisogno di parabordi più grandi o in maggiore quantità.
3. Tipo di parabordo: esistono parabordi cilindrici, sferici (ball fenders) e piatti. La scelta dipende dal tipo di barca e dall’ambiente di ormeggio.

Quali sono le dimensioni standard dei parabordi?

Tabella delle dimensioni standard

Lunghezza barca | Diametro parabordo (cm)

Fino a 6 m         | 15 – 20 cm

6 – 9 m            | 20 – 25 cm

9 – 12 m           | 25 – 30 cm

12 – 15 m          | 30 – 35 cm

Oltre 15 m         | 35 – 40 cm

Questa tabella fornisce un’indicazione generale. Per raccomandazioni specifiche, consulta sempre le linee guida del produttore o chiedi a un esperto nautico.

Che dimensione di parabordo dovrei usare?

Parabordi sferici: molto versatili, vanno da 15 a 40 cm di diametro a seconda della barca. Una barca piccola può usare parabordi da 15-20 cm, mentre una barca di 12 m può arrivare a 35-40 cm.

Regola pratica: il diametro del parabordo dovrebbe essere circa 1/4 o 1/3 dell’altezza del bordo libero della barca (ovvero la parte della fiancata esposta fuori dall’acqua).

Come si misura la dimensione di un parabordo?

Misurare un parabordo è semplice:

1. Diametro: misura la larghezza da un lato all’altro (è la dimensione più importante).
2. Lunghezza: solo per i parabordi cilindrici, per verificare che coprano bene il fianco della barca.
3. Forma: influisce sul posizionamento e sull’efficacia. Assicurati che sia adatta alla tua imbarcazione e all’ormeggio previsto.

Come capire quale parabordo acquistare?

Le barche tipo pontoon (con scafi paralleli) richiedono spesso parabordi più grandi per via della larghezza delle fiancate. Solitamente si usano parabordi con diametri da 30 a 35 cm o superiori.

Consulta sempre le tabelle dei produttori e assicurati che la dimensione scelta offra una protezione sufficiente per il tuo tipo di barca e per le condizioni tipiche di ormeggio.

Conclusione

Scegliere la giusta dimensione del parabordo è fondamentale per proteggere l’imbarcazione e ormeggiare in sicurezza. Considera lunghezza, peso e tipo di barca, oltre alle condizioni del porto. Usa tabelle di riferimento, linee guida del produttore e, se serve, chiedi consiglio a un professionista nautico.

👉 Qui trovi una checklist completa per la manutenzione della tua barca a vela.

Scopri di più

Boat anchor size: how to determine the correct one
How to choose the perfect running rigging: a comprehensive guide

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.