Come usare correttamente la radio VHF (con procedure Mayday)

How to Use a VHF Radio Correctly (with Mayday Procedures)

La radio VHF marina rimane il mezzo più rapido e affidabile per chiedere aiuto o coordinarsi con altre imbarcazioni. A differenza dei telefoni cellulari, una trasmissione VHF viene ascoltata simultaneamente da ogni barca e da tutte le autorità di soccorso nel raggio di azione, costituendo al tempo stesso una rete di sicurezza e una comodità quotidiana. Nelle pagine che seguono scoprirai come configurare l’apparato, parlare in modo professionale e, se il peggio dovesse accadere, lanciare un Mayday impeccabile che faccia arrivare i soccorsi in fretta.

Introduzione alle radio VHF marine

Oggi perfino un piccolo tender può imbarcare una radio VHF portatile e impermeabile, eppure molti skipper non vanno oltre il «solo Canale 16». Conoscere punti di forza e limiti del tuo apparato ti permette di sfruttarne tutto il potenziale—sia che tu stia chiamando un marina, sia che stia avvertendo del traffico di un relitto in un canale affollato.

Che cos’è una radio VHF marina?

Le radio a banda molto alta (VHF) operano tra 156 MHz e 174 MHz, una fetta di spettro riservata internazionalmente all’uso marittimo. Poiché i segnali VHF viaggiano «a portata ottica», l’altezza dell’antenna è cruciale: un palmare sul ponte può coprire 5 miglia nautiche, mentre un’antenna in testa d’albero può spingersi oltre 25 NM.

VHF rispetto ad altri strumenti di comunicazione

I satellitari brillano in pieno oceano; gli smartphone vicino costa; ma solo il VHF ti pone in una conversazione sempre in ascolto con ogni imbarcazione e stazione costiera nelle vicinanze. È gratuito, chiama aiuti locali immediati e la natura «a circuito aperto» consente ai soccorritori di triangolare la tua posizione anche se non puoi fornire le coordinate.

Checklist preliminare e impostazione

Un controllo di un minuto prima di mollare gli ormeggi previene nove decimi dei problemi radio in mare. Pensalo come indossare il giubbotto di salvataggio: routine ma fondamentale.

Verifica dell’alimentazione e dell’antenna

Controlla che l’apparato principale e quello di riserva siano completamente carichi o collegati a un banco batterie efficiente. Ispeziona il cavo d’antenna per corrosione e assicurati che il whip sia verticale e libero da ostacoli metallici.

Scelta del canale giusto

Imposta il Canale 16 per la guardia, ma seleziona il canale di lavoro locale—spesso 68, 72 o 77—per le comunicazioni di routine. Il traffico commerciale usa di solito il 13 (ponte-a-ponte) o il 71, mentre i marina monitorano spesso il 09.

Regolazione di squelch e volume

Porta lo squelch tutto in senso antiorario, alza il volume, poi aumenta lentamente lo squelch finché il fruscio scompare. In questo modo i segnali deboli passano senza rumore di fondo costante.

Protocolli di comunicazione di routine

Parlare in modo professionale fa guadagnare rispetto e accelera le risposte, specialmente nei porti affollati dove la larghezza di banda è preziosa.

Canale 16 – Canale di chiamata e di soccorso

La legge internazionale impone alle unità da diporto di vigilare il 16 durante la navigazione. Effettua qui la prima chiamata, poi cambia canale una volta stabilito il contatto. Restare sul 16 per chiacchiere blocca le vere emergenze.

Pro-word ed etichetta radio

Usa «Over» per passare il microfono, «Out» per chiudere la conversazione e «Roger» per confermare. Limita le trasmissioni a 30 secondi dove possibile e pensa prima di premere il PTT: l’etere è condiviso.

Esempio di chiamata standard

Premi il PTT e pronuncia il nome dell’imbarcazione chiamata tre volte, seguito da «THIS IS» e dal tuo nome una volta:
«Summer Breeze, Summer Breeze, Summer Breeze, THIS IS Nightstar. OVER.»
Rilascia, attendi la risposta, poi proponi il cambio: «Nightstar, passa a sette-due. OVER.»

Canali di emergenza e priorità

In caso di pericolo, la gerarchia delle procedure conta. La chiarezza delle prime parole può ridurre di minuti il tempo di risposta dei soccorsi.

Chiamate di Distress, Urgency e Safety

  • Mayday: Pericolo grave e imminente per vite umane o unità.
  • Pan-Pan: Urgente ma non immediatamente pericoloso (es. avaria motore vicino a scogli).
  • Sécurité: Avvisi di navigazione o meteo.

Allarme DSC di emergenza

Gli apparati moderni con MMSI possono inviare un burst DSC automatico sul Canale 70 che include il tuo ID e, se collegato al GPS, la posizione. Dopo l’allarme, la radio commuta automaticamente sul 16 per il seguito vocale.

Procedura Mayday – Passo-passo

Quando i secondi contano, affidati a uno schema collaudato invece di improvvisare.

Formato del segnale di Distress

  1. «MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY.»
  2. «THIS IS [nome imbarcazione] [nome imbarcazione] [nome imbarcazione].»
  3. «MAYDAY [nome imbarcazione].»

Dati da includere

Dichiara chiaramente:

  • La tua posizione (lat/long o rilevamento/distanza da un punto noto).
  • La natura dell’emergenza (incendio, collisione, imbarco d’acqua).
  • L’assistenza richiesta.
  • Numero di persone a bordo e eventuali feriti.
  • Descrizione dell’unità (tipo, lunghezza, colore).

Concludi con «OVER».

Attesa di conferma e ripetizione della chiamata

Ascolta per 10 secondi. Se nessuna risposta, ripeti l’intera chiamata. Continua finché non ricevi conferma. Passa a potenza alta se la ricezione è debole, ma mantieni trasmissioni concise: i soccorritori hanno bisogno di banda per coordinarsi.

Chiamate Pan-Pan e Sécurité

Riserva il «Mayday» alle situazioni davvero critiche; scenari minori richiedono comunque comunicazioni strutturate.

Quando usare Pan-Pan

Avaria meccanica, problema medico o perdita di capacità di navigazione giustificano un «Pan-Pan». Avvisa le autorità che potresti evolvere in Mayday se le condizioni peggiorano.

Quando usare Sécurité

Pericoli alla navigazione—relitti galleggianti, nebbia fitta o un container semi-affondato—richiedono un annuncio «Sécurité». Informi così gli altri affinché modifichino rotta o velocità.

Passare a un canale di lavoro

Dopo il preambolo di safety o urgency, indirizza il traffico a un canale secondario per liberare il 16. Esempio: «Sécurité Sécurité Sécurité, tutte le stazioni, qui Orion alla fonda in Smith Channel—grosso tronco alla deriva in mezzo canale all’altezza della boa verde 7. Per ulteriori info monitorare canale sei-otto. OUT.»

Errori comuni e come evitarli

  • Parlare prima di ascoltare: potresti coprire un Mayday in corso. Fai pausa di due secondi prima di trasmettere.
  • Mancata identificazione: dichiara sempre il nome dell’unità. Chiamate anonime fanno perdere tempo.
  • Usare sempre alta potenza: 1 W riduce il traffico e il consumo quando chiami un marina vicino.
  • Uso improprio dei canali: niente chiacchiere di pesca sul 16—cambia subito.

Manutenzione e requisiti legali

Una radio muta il giorno dell’ispezione—o peggio, in emergenza—porta multe e pericoli.

Test e assistenza periodici

Esegui un controllo radio su un canale di lavoro, non sul 16. Ispeziona i connettori coassiali ogni trimestre; una punta di grasso dielettrico previene la corrosione salina. Sostituisci immediatamente un fusto d’antenna screpolato.

Licenze e registri di bordo

In molte giurisdizioni sono obbligatori una Licenza di Stazione di Bordo e un MMSI univoco per apparati DSC. Registra nel log di bordo ogni chiamata di emergenza o test DSC: le autorità potrebbero richiederlo dopo un incidente.

Scheda di riferimento rapido

  • Guardia primaria: Canale 16 (156,8 MHz)
  • Ordine di chiamata standard: Unità chiamata ×3 → «THIS IS» → Tua unità ×1 → Messaggio → «OVER».
  • Priorità di emergenza: Mayday → Pan-Pan → Sécurité
  • Essenziali Mayday: Posizione • Natura dell’emergenza • Aiuto richiesto • Persone a bordo • Descrizione dell’unità
  • Scorciatoia DSC: Premi e tieni il pulsante 3 s → Segue chiamata vocale sul 16
  • Bassa vs. Alta potenza: 1 W per routine entro 5 NM • 25 W per lungo raggio o emergenza

Stampa e plastifica questa lista; fissala vicino alla radio così chiunque a bordo potrà chiedere aiuto con sicurezza.

Scopri di più

Essential Marine Accessories for Long-Distance Cruising
How to Install LED Navigation Lights on Your Boat

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.