Sostituire una drizza interna può sembrare un’operazione complicata, ma con l’approccio giusto e gli strumenti adeguati, è un lavoro che si può portare a termine in modo efficace e senza stress.
Le drizze interne, che scorrono all’interno dell’albero o del tangone, offrono diversi vantaggi: meno usura, un’estetica più pulita e meno rumore durante la navigazione. In questa guida ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere per sostituire una drizza interna: dal suo funzionamento alla scelta del materiale migliore, fino alla procedura passo dopo passo.
Cos’è una drizza interna e perché sostituirla?
Una drizza interna è una cima utilizzata per issare e ammainare vele o bandiere, progettata per scorrere all’interno dell’albero o di un altro elemento strutturale. Questa configurazione protegge la cima dagli agenti esterni, la mantiene più sicura e riduce il classico “sbattere” contro l’albero.
Con il tempo, però, anche le migliori drizze si deteriorano a causa di sfregamento, esposizione ai raggi UV o semplice usura. Sostituirle è fondamentale per garantire una manovra fluida ed evitare rotture improvvise in momenti critici, come durante l’issata di una vela.
Come scegliere la cima giusta per la tua drizza interna
Quando scegli la nuova drizza, è importante optare per un materiale adatto all’uso specifico. Le due opzioni più comuni sono il poliestere e il Dyneema.
Il poliestere è resistente, economico e offre una buona resistenza ai raggi UV—ottimo per la maggior parte delle applicazioni.
Il Dyneema è leggero, ultra resistente e con pochissimo allungamento: perfetto per vele da regata o carichi elevati.
Una soluzione ibrida con anima in Dyneema e calza in poliestere offre il miglior compromesso tra durata, leggerezza e maneggevolezza—ideale per barche performanti o manovre impegnative.
Guida passo dopo passo per sostituire una drizza interna
Sostituire una drizza interna richiede un po’ di preparazione e attenzione ai dettagli. Ecco i passaggi da seguire:
1. Prepara strumenti e materiali
Procurati la nuova drizza, una cima guida (o "messaggero", una cima sottile che ti aiuterà a far passare la nuova drizza), nastro adesivo resistente e strumenti come un uncino da recupero, se necessario.
2. Prepara la vecchia drizza per la rimozione
Fissa saldamente la cima messaggera all’estremità della drizza da sostituire. Avvolgi il punto di giunzione con del nastro per evitare che si incastri durante il passaggio all’interno dell’albero.
3. Rimuovi la vecchia drizza
Tira lentamente la vecchia drizza, facendo attenzione a guidare la cima messaggera all’interno del suo percorso. Procedi con calma per evitare incastri o che la guida si sfili accidentalmente.
4. Fissa la nuova drizza
Una volta che la cima messaggera è passata, legala all’estremità della nuova drizza. Anche qui, crea una giunzione liscia e sicura con del nastro adesivo.
5. Installa la nuova drizza
Tira con attenzione la cima messaggera, facendo passare la nuova drizza attraverso l’albero. Verifica che la cima scorra liberamente e senza torcimenti attraverso le pulegge interne, fino a uscire correttamente all’estremità opposta.
6. Testa il funzionamento
Issa e ammaina la vela (o la bandiera) per controllare che la nuova drizza funzioni correttamente. Regola eventualmente la tensione o l’allineamento prima di completare il lavoro.
Problemi comuni e come risolverli
Sostituire una drizza interna non è sempre semplice. Se la cima guida si incastra, o se la vecchia drizza si è già rotta, l’operazione può diventare più complessa.
In questi casi, puoi usare un piombo da guida, un uncino di recupero o uno snake da albero. In passaggi particolarmente stretti, può essere utile un po’ di lubrificante. Se il problema persiste, meglio affidarsi a un professionista per evitare di danneggiare la drizza o l’albero.
Domande frequenti sulla sostituzione delle drizze interne
Che tipo di cima devo usare per una drizza interna?
Il poliestere va bene per l’uso quotidiano. Per prestazioni elevate, scegli Dyneema o una combinazione Dyneema/poliestere.
Ogni quanto devo sostituire la drizza?
Dipende da quanto la usi e dalle condizioni in cui navighi. In generale, controllala una volta l’anno per segni di usura.
Cosa fare se la cima messaggera si incastra?
Prova a invertire la direzione, usa un uncino di recupero o applica un po’ di lubrificante per agevolare il passaggio.
Posso sostituire da solo una drizza interna?
Sì. Con gli strumenti giusti e un po’ di pazienza, è un’operazione alla portata di ogni velista.
Conclusione: sostituire una drizza interna in modo semplice
Sostituire una drizza interna non è così complicato come sembra. Con i materiali giusti, la preparazione adeguata e una guida chiara, potrai riportare il sistema al massimo dell’efficienza in poco tempo. Che si tratti di un upgrade o di semplice manutenzione, questa guida ti aiuterà ad affrontare il lavoro con sicurezza e tranquillità.
Nel nostro blog puoi anche scoprire come scegliere le migliori scotte e drizze per la tua barca.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.